Canali Minisiti ECM

In quasi 70 anni il tasso di fertilità si è dimezzato

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/11/2018 17:08

Nei 91 paesi analizzati il ricambio non è più garantito ma la popolazione è triplicata

 In quasi 70 anni, dal 1950, il tasso di fertilità medio in tutto il mondo è progressivamente calato fino quasi a dimezzarsi, tanto che in quasi la metà dei paesi (91) il numero di figli che si fanno non basta a garantire l'attuale numero di abitanti. Nell'altra metà (104) è invece in aumento. Lo evidenzia il rapporto Global Burden of Disease (GBD) pubblicato sulla rivista Lancet. La popolazione mondiale intanto nello stesso periodo e' quasi triplicata, passando da 2,6 miliardi di persone a 7,6 miliardi, rileva il rapporto. Nel 1950 il numero medio di figli per donna era di 4,7, mentre nel 2017 è arrivato a 2,4, pur con grandi differenze tra un paese e l'altro. In particolare in molti paesi europei (come Spagna, Portogallo, Norvegia, Cipro), a Singapore, in Sud Corea, Australia e Usa, ogni donna ha meno di due figli. Si va dal picco massimo del Niger con ben 7,1 figli per donna, a quello minimo di Cipro di uno solo. Se si scende sotto la soglia di 2,1, la popolazione inizierà a ridursi. Nel 1950 nessun paese del mondo era in questa situazione.

 "Abbiamo raggiunto questo livello spartiacque, in cui la metà dei paesi ha un tasso di fertilità insufficiente a garantire il ricambio della popolazione - commenta Christopher Murray, dell'università di Washington - Se non si interviene, la loro popolazione calerà". Sulle dimensioni del numero di abitanti di un paese, oltre al tasso di fertilità, ci sono altre variabili che influiscono, come il tasso di mortalità e la migrazione. "Presto saremo ad un punto di transizione dove bisognerà affrontare il calo della popolazione - conclude - Metà delle nazioni produce ancora abbastanza figli per crescere, ma visto che sempre più paesi crescono economicamente, il tasso di fertilità si abbasserà".

pubblicità

fonte: lancet

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing